0 0
Muffin senza glutine alle ciliegie

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
100 g farina senza glutine
40 g Acqua potrebbe servire ancora un po'
60 g zucchero semolato
1 uova
20 g olio di semi
3 g lievito per dolci istantaneo
per decorare
6 ciliegie

Muffin senza glutine alle ciliegie

Features:
  • Dolci
  • senza burro
  • Senza glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

I muffin  senza glutine alle ciliegie sono dei dolcetti all’olio, senza burro, ideali per la colazione e la merenda leggeri e soffici.

  • 20 minuti
  • Persone / Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • per decorare

Procedimento

Condividi

Muffin  senza glutine alle ciliegie

I muffin  senza glutine alle ciliegie sono dei dolcetti all’olio, senza burro, quindi ideali per ogni tipo di intolleranza al glutine e al lattosio.  Sono buonissimi per la colazione e la merenda  e risultano leggeri e soffici.

Se volete provare dei muffins alle ciliegie ma con glutine e lattosio provate questi –>> muffin con ciliegie.

 

muffin alle ciliegie senza glutine

Per preparare questi dolcetti ho utilizzato una miscela di farina senza glutine, olio di semi di girasole perchè dal sapore più leggero e delicato.

Avendo a disposizione delle ciliegie li ho decorati con questa frutta golosa e colorata ma voi potrete utilizzare la frutta che meglio preferite e che avete a casa.

 

Ingredienti per 6 dolcetti

100 g di farina senza glutine
40 – 50 g di acqua
60 g di zucchero
1 uovo
20 g di olio di semi
3 g di lievito per dolci
Per decorare
6 ciliegie

 

Preparazione dei muffin alle ciliegie senza glutine

Preparare questi dolcetti all’olio è semplicissimo e non richiede nemmeno uno sbattitore. Sarà sufficiente una frusta da pasticcere o una forchetta per preparare questo muffin soffici e golosi.

Innanzi tutto lavate e snocciolate le ciliegie poi mettetele da parte mentre preparate l’impasto.

Accendete il forno a 150 °C ventilato oppure a 180 °C statico.

Sbattete uovo e zucchero per qualche minuto poi aggiungete l’olio poco alla volta e sbattete ancora affinché l’olio si inglobi nell’impasto.

Aggiungete l’acqua ed infine la farina e il lievito senza glutine amalgamando bene.

Foderate una teglia da 6 per muffins con dei pirottini, e con un cucchiaio distribuiteci l’impasto. Completate con le le ciliegie spingendole verso l’interno dell’impasto.

Cottura dei muffin senza glutine

Fate cuocere i muffin alle ciliegie per 15 – 20 minuti se in forno ventilato che ricordo deve essere a 150 °C.  Altrimenti se avete deciso di utilizzare il forno statico a 180 °C fateli cuocere per 20 minuti.

Verificate sempre la cottura dei muffin con uno stecchino prima di toglierli dal forno.

Quando i muffin senza glutine saranno gonfi e cotti toglieteli dal forno e fateli raffreddare.

Ed ecco qua che i muffin  senza glutine alle ciliegie sono pronti per essere mangiati

I muffin  senza glutine alle ciliegie sono dei dolcetti all’olio, senza burro, ideali per la colazione e la merenda leggeri e soffici.

 

Torna  alla Home per leggere  altre ricette  

 

Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram TWITTER ; Telegram

(Visited 466 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

preparazione impasto

Sbattete uovo e zucchero per qualche minuto
aggiungete l’olio poco alla volta e sbattete ancora affinché l’olio si inglobi nell’impasto.
Aggiungete l’acqua ed infine la farina e il lievito senza glutine amalgamando bene.

Foderate una teglia da 6 per muffins con dei pirottini, e con un cucchiaio distribuiteci l’impasto.
Completate con le le ciliegie spingendole verso l’interno dell’impasto.

cialledda pugliese fredda
post precedenti
La cialledda pugliese
pasta con melanzane in crema
post successivi
Pasta con melanzane grigliate in crema
cialledda pugliese fredda
post precedenti
La cialledda pugliese
pasta con melanzane in crema
post successivi
Pasta con melanzane grigliate in crema

Aggiungi il tuo commento