Ingredienti
-
1000 g fragole
-
500 g zucchero semolato
-
1 bio limone
Procedimento
Confettura di fragole e limone
La confettura di fragole e limone è una delle confetture che amo di più. Prepararla non è difficile ed inoltre l’ho preparata senza l’aggiunta di pectina (fruttapec) aggiungendo invece il succo e la buccia di 1 limone bio. Ho scoperto infatti che gli agrumi in generale come le mele contengono pectina in grandi quantità e gli agrumi tra cui il limone nella loro buccia.
ho deciso quindi di provare a preparare poca confettura di fragole ed utilizzare il limone per vedere se ottenevo una marmellata consistente. Il risultato ottenuto è accettabile ma non ho ridotto moltissimo i tempi di cottura della conserva dolce.
Si ottengono invece ottimi risultati con l’utilizzo di agar agar, ed infatti vi ho messo il procedimento anche per ottenere la confettura di fragole con questo ingrediente.
Ma andiamo a leggere come si prepara questa deliziosa confettura
Ingredienti
1 kg di fragole pulite (1kg e 100 g circa)
500 g di zucchero
1 limone bio ( succo 30 ml e buccia)
Preparazione della confettura di fragole e limone
Per preparare la confettura di fragole e limone iniziate dalla sterilizzazione dei vasetti. Fase importantissima per evitare la proliferazione dei batteri. Esistono varie metodologie per sterilizzare i vasetti anche se io preferisco bollirli in una pentola.
Metteteli aperti insieme ai loro tappi in una pentola, copriteli di acqua e fateli bollire per 30 minuti . Quando l’acqua sarà tiepida, toglieteli e metteteli ad asciugare capovolti in un canovaccio pulito.
A questo punto pulite le fragole. Lavatele e mettetele a scolare su un colapasta.
Togliete il picciolo alle fragole e tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola insieme allo zucchero.
Lavate bene il limone, che deve essere biologico con buccia non trattata chimicamente, grattugiate la buccia sulla frutta e spremete il succo del limone, togliete i semi e versatelo sulle fragole insieme allo zucchero. Mescolate e fate macerare per 30 minuti.
Trasferite il tutto in un tegame di acciaio inox dai bordi alti. Il tegame deve essere con bordi alti perché durante la cottura la frutta aumenta di volume facendo una schiuma che potrebbe trasbordare.
Portate bollore la frutta e zucchero. Fate bollire per circa 30 minuti mescolando spesso. Solo ora potrete o frullare la frutta o passare un minipiner nel tegame ottenendo una confettura più cremosa. Se volete potete lasciare la confettura con la frutta a pezzettoni; nelle crostate è buonissima.
Fate rapprendere ancora qualche minuto e poi fate la prova del piattino per vedere se la confettura è fatta.
Prendete con un cucchiaio una piccola parte di confettura e mettetela in un piattino di porcellana freddo di frigo, se la confettura non cola quando piegate il piattino allora è fatta. Spegnere il fornello e versate subito la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudeteli bene e capovolgeteli fino al completo raffreddamento; così si formerà il sottovuoto.
Quando la confettura sarà fredda mettete i vasetti in un luogo asciutto e buio.
Ed ecco qua che la vostra confettura di fragole e limone è pronta per essere gustata.
Procedimento con la pectina
Nel caso vogliate utilizzare un gelificante tipo il fruttapec , per ridurre i tempi di bollitura della confettura aggiungere il solo succo del limone alle fragole, utilizzate questi ingredienti e procedete come segue.
Ingredienti
1 kg di fragole pulite (1kg e 100 g circa)
500 g di zucchero
Il succo di 1 limone
1 bustina di pectina 2:1
Mescolate fragole succo e una bustina di fruttapec e portate a ebollizione per 1 minuto. A questo punto frullate la frutta se non volete pezzi di fragole nella confettura, aggiungete lo zucchero (1 kg, 500 g o 350 g a seconda che il fruttapec sia rispettivamente 1:1, 2:1, 3:1) e fate bollire per circa 5 minuti.
Versate subito la confettura nei vasetti e chiudeteli. Capovolgete i vasetti con la confettura per favorire la formazione del sottovuoto.
Preparazione della confettura di fragole e limone con agar agar
Se volete provare un altro gelificante naturale l’agar agar fa al caso vostro. Si trova in polvere nei supermercati più forniti e nei negozi specializzati.
Va sciolto a parte in poca acqua calda, poi lasciato riposare per almeno 10-15 minuti prima di utilizzarlo.
Quindi basterà portare ad ebollizione le fragole, lo zucchero e il solo succo di limone nella pentola e far cuocere per 5 minuti circa, unirvi l’agar-agar precedentemente diluito in poca acqua, e mescolare vigorosamente per altri 5 minuti.
Il potere addensante dell’agar-agar si attiva già a 35°C e per una marmellata ne basta veramente poco:
per 1 kg circa di frutta sarà sufficiente usare un cucchiaino di prodotto sciolto.
Versate subito la confettura nei vasetti e chiudeteli. Capovolgete i vasetti con la confettura per favorire la formazione del sottovuoto.
Cosniglio utile: utilizzate barattoli di piccole dimensioni in modo tale che una volta aperti potrete consumare la marmellata in breve tempo e non sarete costretti a gettarla via.
Conservazione della confettura di fragole
La confettura ottenuta si conserva anche per 1 anno. Innanzi tutto non deve perdere o variare il suo colore, all’apertura del barattolo non devono essere visibili muffe o altre macchie e non deve avere cattivo odore. In questi casi gettate via immediatamente la confettura di fragole.
Una volta aperto il barattolo conservarlo in frigo e consumarlo entro massimo 1 settimana.
Se volete vedere altre ricette di marmellate e confetture cliccate qui : CONSERVE DOLCI
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram