Ingredienti
- 160 g spaghetti
- 15 pomodorini pachino
- 15 Olive nere snocciolate
- 2 acciughe sott'olio
- 30 capperi sotto sale
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai olio e.v.o.
Procedimento
Pasta alla puttanesca
La ricetta della pasta alla puttanesca è un primo piatto veloce e buonissimo. Preparo spesso questa pasta perché è semplice da preparare ma buona e sfiziosa.
La ricetta che vi propongo è quella tipica laziale, in quanto prevede anche l’utilizzo delle acciughe sott’olio.
Se non si aggiungono le acciughe e si aromatizza con origano si ottiene la pasta alla puttanesca alla napoletana.
Il formato ideale per preparare questo piatto è quello degli spaghetti o tonnarelli, quindi formato di pasta lungo. Ho preparato questa ricetta anche con penne, farfalle e devo dire che è sempre buona.
Magari la pasta corta raccoglie meno il condimento. La ricetta che preparo e che vi propongo l’ho imparata da una mia amica di Roma. Ripeto la velocità di preparazione e il gusto di questo piatto lo rendono insieme alle penne all’arrabbiata uno dei miei piatti preferiti.
Ingredienti per 2 persone:
160 g di spaghetti (o pasta corta)
15 pomodorini maturi
15 olive nere snocciolate
2 filetti di acciuga sott’olio (da omettere per rendere il piatto vegano)
30 capperi sotto sale
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio e.v.o.
Preparazione della pasta alla puttanesca
Per preparare la pasta alla puttanesca innanzi tutto lavare i pomodorini, i capperi e le olive. Tagliare i pomodorini a metà e le olive a striscioline, lasciandone qualcuna sana.
In una capiente pentola mettere a bollire l’acqua.
In una padella mettere due cucchiai di olio d’oliva, lo spicchio d’aglio, i filetti d’acciuga e i pomodorini e far cuocere per qualche minuto. Aggiungere poi le olive e i capperi e continuare a far cuocere il sugo a fuoco moderato.
Quando l’acqua della pentola bollirà aggiungere il sale e la pasta e far cuocere in base ai tempi di cottura.
Quando la pasta sarà cotta scolarla, mantenendo l’acqua di cottura in un recipiente, e metterla nella padella col sugo. Mantecare qualche minuto aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura se la pasta risultasse troppo secca.
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui
Passaggi
1 Fatto | Preparazione ingredienti e condimento |
2 Fatto | Cottura della pasta e condimento. |
2 Commenti Nascondi commenti
uno dei miei condimenti preferititissimi!!! <3
perchè è buona e semplice da fare.. anche io la adoro <3 grazie cara Fulvia