Ingredienti
-
1 cespo Puntarelle
-
q.b. acciughe sott'olio
-
q.b. Mozzarella
-
per la pastella
-
80 g farina tipo 0
-
80 g semola di grano duro rimacinata
-
160 g Acqua frizzante
-
3 g sale1 pizzico
-
2 g bicarbonato di sodio1 pizzico
-
per friggere
-
q.b. olio di semi
Procedimento
Puntarelle fritte in pastella con alici e mozzarella
Le puntarelle fritte in pastella con alici e mozzarella sono un antipasto sfizioso e particolare che potrete preparare in ogni occasione, ogni qualvolta troverete della cicoria catalogna spigata fresca.
Le puntarelle sono la parte centrale (i germogli) cicoria catalogna e sono utilizzate soprattutto nel Lazio per preparare le puntarelle alla romana, una insalata appetitosa e molto buona.
L’idea di preparare questa ricetta mi è venuta veramente per caso, ho visto le puntarelle al mercato rionale e non ho resistito, ho pensato le faccio alla romana e mi sono fatta prendere la mano e ho preso due bei cespi.
Un cespo l’ho pulito e con le foglie esterne ho preparato una buonissima acquacotta e con le puntarelle ho preparato l’insalata.
L’altro cespo mi ha fatto pensare che avevo esagerato e allora ho deciso di provare a prepararle come a casa di mia mamma si preparano i fiori di zucca, per la ricetta dei fiori di zucca cliccate qui. Una idea geniale perché sono buonissime!!!
Innanzi tutto delle raccomandazioni.
Per preparare questa ricetta scegliete delle puntarelle belle grosse, larghe che possano contenere acciughe e mozzarella.
La cicoria però deve essere freschissima e appena raccolta con le foglie belle verdi e croccanti.
Ma andiamo a vedere come si preparano queste puntarelle fritte
Ingredienti
1 cespo di puntarelle freschissime
Acciughe sott’olio q.b.
Mozzarella o scamorza fresca q.b.
Per la pastella
80 g di farina 0
80 g di semola rimacinata di grano duro
1 pizzico di sale
1 pizzico di bicarbonato
160 g di acqua frizzante fredda
Per friggere olio di arachidi
Come si preparano le puntarelle fritte con alici e mozzarella
Per preparare questo gustoso antipasto innanzi tutto pulite la cicoria e le puntarelle.
Togliete le foglie esterne verdi e staccate con delicatezza una cima alla volta.
Lavate bene tutte le puntarelle e poi asciugatele.
Dedicatevi poi alla preparazione della pastella che deve riposare un po’ in frigo prima di essere utilizzata.
Come si prepara la pastella per le puntarelle fritte in pastella
In una ciotola setacciate le due farine aggiungete il sale e il bicarbonato. Versate pian piano l’acqua frizzante fredda e mescolate bene fino ad ottenere una pastella densa e senza grumi.
Mettete la ciotola con la pastella in frigo a riposare fino a che sarete pronti per friggere.
Preparazione delle puntarelle
Praticate una incisione nella parte laterale delle puntarelle più paffute, vedrete che sono vuote dentro. Senza aprirle totalmente.
Prendete qualche filetto di acciuga e spezzettatelo tagliate un pezzo di mozzarella o scamorza a fettine sottili.
Riempite le scanalature di ogni puntarella con poca mozzarella e un pezzetto di acciuga.
Frittura delle puntarelle in pastella
Prendete una padella e riempitela di olio poi scaldate fino a che l’olio raggiungerà la temperatura giusta.
Tirate fuori dal frigo la ciotola con la pastella e passateci una puntarella alla volta tenendola per le foglioline che si trovano in cima.
Coprite bene ogni puntarella di pastella e immergetela nell’olio ormai caldo. Fate friggere fino a doratura e poi scolate bene in un foglio di carta assorbente.
Quando avrete terminato di friggere tutte le puntarelle potrete metterle nel piatto di portata e servirle subito belle calde e croccanti.
Ed ecco qua le vostre puntarelle fritte in pastella con alici e mozzarella sono pronte per essere gustate.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Passaggi
1
Fatto
|
preparazione delle puntarellePraticate una incisione nella parte laterale delle puntarelle più paffute, vedrete che sono vuote dentro. Senza aprirle totalmente. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
frittura delle puntarelle |