Ingredienti
-
per la pasta frolla alla panna
-
300 g farina tipo 00
-
100 g zucchero semolato
-
100 g panna fresca da montare
-
75 g olio di semi
-
1 uova
-
4 g lievito per dolci istantaneo
-
per la crema
-
500 ml latte
-
4 uova
-
30 g fecola di patate
-
40 g zucchero semolato
-
per decorare
-
12 fragole
-
12 mirtilli
Procedimento
Crostatine crema e fragole
Le crostatine crema e fragole sono un dolce classico e sempre molto gradito da tutti. Ho voluto prepararle per il pranzo della Domenica ed ho utilizzato come base una pasta frolla alla panna che avevo preparato per consumare della panna in scadenza. Avevo già preparato l’impasto per il pan brioche alla panna e ho pensato di preparare una base dolce con la panna rimasta.
Dopo aver preparato la pasta frolla alla panna l’ho messa a riposare in frigo e intanto ho preparato la crema.
La ricetta della crema pasticcera che ho utilizzato è la ricetta di famiglia. Una crema che risulta sempre buona ed è ideale per ogni tipo di preparazione dolce.
Se volete voi potrete utilizzare la vostra ricetta di crema pasticcera oppure altre creme dolci presenti nel mio sito. Per cercarle puntate la lente in alto a destra e cercate crema.
Le fragole o qualsiasi altra frutta voi vogliate utilizzare per decorare questo dolce devono essere lavate e tagliate all’ultimo minuto altrimenti dovrete coprirle con della gelatina per dolci per evitare che si secchino e perdano freschezza.
Ingredienti per 12 crostatine da 10 cm di diametro
Per la pasta frolla:
320 g di farina 00
100 g di zucchero a velo
100 g di panna
75 g di olio
1 uovo intero grande
4 g di lievito per dolci
Per la crema:
500 ml di latte
4 tuorli
40 g di zucchero
30 g di farina (o fecola di patate)
Per la decorazione:
12 fragole
12 mirtilli
Gelatina per dolci (facoltativa)
Preparazione delle crostatine crema e fragole
Per preparare queste crostatine dovrete innanzitutto preparare le basi, la crema e la pasta frolla poi dovrete cuocere le basi insieme alla crema e infine decorarle.
Preparazione della crema.
Sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro ed omogeneo, poi aggiungete la farina e pian piano poco latte affinché il composto si sciolga e diventi uniforme e senza grumi.
Mettete in un tegamino il rimanente latte e fatelo scaldare poi aggiungete il composto di uova zucchero e farina e mescolate fino a che la crema raggiungerà la giusta consistenza. Di solito la crema è pronta quando il latte inizia a bollire.
Preparazione della pasta frolla alla panna
In una ciotola setacciate farina e lievito. In un’altra ciotola sbattete l’uovo con lo zucchero a velo e l’olio poi aggiungete la farina in modo graduale fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.
Stendete la pasta frolla su un piano infarinato e ricavate 12 cerchi di 12 cm di diametro degli stampi da crostata.
Tagliate 12 cerchi di carta da forno e foderateci le crostatine e distribuite sopra ceci o palline per la cottura in bianco.
Cottura delle crostatine
Accendete il forno a 180 °C ed intanto mettete le crostatine crude in frigo fino a che il forno raggiungerà la temperatura.
Infornate nel piano basso del forno e fate cuocere 15 minuti poi togliete tutte le crostatine dal forno lasciandolo acceso.
Togliete i legumi e la carta da forno e riempite i gusci di pasta frolla con la crema. Infornate nuovamente le crostate e fate cuocere altri 5 minuti.
Lasciatele raffreddare bene poi togliete le crostatine dagli stampi prima di decorarle.
Decorazione delle crostatine
Lavate bene le fragole e i mirtilli poi asciugateli con cura senza rovinarli.
Tagliate le fragole a fettine sottili per il senso della lunghezza, otterrete i petali dei fiori di fragole. Disponete le fette di fragola formando un fiore e al centro metteteci un mirtillo.
Se volete potete decorarle con la frutta al momento di mangiarle e non avrete bisogno di gelatina.
Se avete la necessità di decorare subito le crostatine allora potrete utilizzare della gelatina per dolci seguendo le istruzioni indicate nella confezione e distribuirla sulla frutta dopo la decorazione.
Così facendo otterrete una barriera sulla frutta fresca che ne eviterà l’ossidazione e la manterrà inalterata fino al momento della consumazione.
Conservazione delle crostatine alla crema
Se avete la necessità di conservare per qualche giorno questi dolci già decorati consiglio di utilizzare la gelatina per dolci. In questa maniera si conservano in frigo per 4 – 5 giorni e sembreranno appena fatte.
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram