Ingredienti
-
170 g farina tipo 00comunque il quantitativo può essere variabile
-
1 uova
-
16 g zucchero semolato
-
16 g Liquore
-
13 g Acqua
-
12 g olio di semi
-
q..b. olio per friggere
-
per spolverare zucchero a velo
Procedimento
Rose di carnevale fritte- frappe a fiore
Le rose di carnevale fritte sono delle frappe con uova a forma di fiore. Molto carine e golose sono ideali per preparare un dolce alternativo ai soliti dolci di fine pasto. La ricetta della pasta utilizzata è una ricetta di famiglia.
Sono croccanti e profumate con un impasto molto friabile e potrebbero essere anche decorate con crema e amarene sciroppate.
potrebbero anche piacervi:
CHACCHIERE AL FORNO AL CIOCCOLATO FONDENTE
FRAPPE SENZA UOVA E SENZA LIEVITO
Considerate che gli ingredienti indicati in questa ricetta saranno sufficienti per circa 12 rose di carnevale fritte. Ovviamente tutto dipende dalle dimensioni dei coppa pasta utilizzati e dallo spessore che darete all’impasto.
Ingredienti per 12 rose
170 g di farina 00
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di acqua
1 cucchiaio di liquore
Zucchero a velo per spolverare
olio per friggere
Preparazione delle rose di carnevale fritte
Per preparare le frappe a fiore dolci iniziate dalla preparazione della pasta.
Mettete l’uovo in una ciotola, poi aggiungete il liquore, lo zucchero, l’acqua e l’olio e sbattete il tutto in modo da amalgamare gli ingredienti.
Aggiungete ora la farina setacciata e iniziate ad impastare. Quando la pasta avrà una consistenza che vi permetterà di lavorarla in un piano, trasferitevi su una spianatoia e continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere una massa omogenea e ben amalgamata. Fate riposare la pasta sotto ad un piatto nella spianatoia per 15 minuti.
Preparazione delle frappe a fiore
Iniziate a stendere la pasta poca alla volta sulla spianatoia il più sottile possibile.
Per stendere la pasta potrete servirvi di un mattarello o anche di una nonna papera ed in questo caso dovrete stenderla ad uno spessore di 5.
Prendete tre coppa pasta a forma di fiore di dimensioni diverse, a scalare da grande a piccolo. Tagliate la pasta con i 3 coppa pasta e sovrapponete i fiori di pasta uno sopra all’altro partendo dal fiore più grande a quello più piccolo.
Pigiate bene con un dito il centro del fiore affinchè la pasta si unisca e gli strati non si stacchino durante la cottura.
Formate più fiori possibili, poi impastate nuovamente i ritagli di pasta e stendeteli nuovamente ricavando altri fiori.
Intanto preparate una padella e riempitela di olio poi accendete il fornello e fate scaldare l’olio.
Appena avrete terminato di formare i fiori verificate che l’olio sia caldo e iniziate a friggere i le rose a fuoco medio.
Affinché le rose si aprano bene è raccomandato mettere i fiori con la base più larga verso l’altro e solo dopo la prima cottura degli strati più piccoli girare la frappa a fiore con i petali verso l’altro.
Togliete le rose dall’olio quando avranno assunto un bel colore ambrato e mettetele a scolare su qualche foglio di carta assorbente.
Quando avrete terminato tutti i fiori spolverate i vostri fiori di frappe fritti con zucchero a velo
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui
ed ecco qua le vostre rose di carnevale fritte frappe a fiore pronte per essere gustate
Passaggi
1
Fatto
|
preparazione delle roseIniziate a stendere la pasta poca alla volta sulla spianatoia il più sottile possibile. |
2
Fatto
|
Frittura delle roseFormate più fiori possibili, poi impastate nuovamente i ritagli di pasta e stendeteli nuovamente ricavando altri fiori. |