Condividi
Semifreddo amaretti cioccolata fondente
La ricetta del semifreddo amaretti cioccolata fondente è nata per caso.
Volevo fare una cheesecake ma non sapevo come fare. Non che non conosca ricette di cheesecake, ma perché volevo crearne una un po’ particolare.
In un libro di ricette ho letto di una torta fatta con la base che ho utilizzato ma completamente diversa nella farcitura. Quindi per iniziare ho provato questa base per torte la cui ricetta potete trovarla cliccando qui.
L’ho mangiata guarnendola con una crema alle fragole, ma non mi piaceva l’incontro dei sapori che si otteneva.
Quindi ho pensato di fate una torta con una crema di mascarpone e panna con cioccolata e amaretti. Ho rifatto la base.
Ho acquistato quindi il mascarpone e la panna fresca e ho iniziato a preparare la torta. Quando ho iniziato a formare la torta non mi è piaciuto il risultato.
Tengo sempre in frigo formaggi spalmabili o ricotta e in questo caso avevo della ricotta. La panna da montare, anche se non fresca a casa mia non manca mai.
Ho deciso quindi di fare una crema di ricotta, panna e poco cacao amaro e di formare un secondo strato freddo. Ottima idea direi. La torta deve stare in frigo per qualche ora. Oppure nel surgelatore ma va tirata fuori qualche ora prima di mangiarla.
Prima di mangiare la torta l’ho decorata.
Ho tagliato dei wafer al cioccolato fondente in pezzettini poi ho sbriciolato 5 amaretti e li ho cosparsi sopra la torta. Infine ho sciolto 50 g di cioccolato fondente e l’ho distribuito sopra alla farcitura.
Vediamo comunque come si prepara e soprattutto cosa serve:
Ingredienti per 10 – 12 persone:
Per la base:
200 g di cioccolato fondente
100 g di amaretti
100 g di burro
4 uova
100 g di zucchero
Per il primo strato di crema
250 g di mascarpone
200 ml di panna fresca da montare fredda
30 g di zucchero a velo
Per il secondo strato di crema
250 g di ricotta (o mascarpone)
200 ml di panna da montare fredda
5 g di cacao amaro in polvere
25 g di zucchero a velo
Per decorare la torta
8 wafer al cioccolato fondente
6 amaretti
50 g di cioccolata fondente
Preparazione del semifreddo amaretti cioccolata fondente
Per preparare questo semifreddo amaretti cioccolata fondente iniziate preparando la base che richiede cottura.
Per farlo guardate la ricetta base amaretti e cioccolato fondente
Quando la base sarà fredda preparate le due creme.
Prima crema
Prendete il mascarpone la panna e lo zucchero a velo. Mescolate bene mascarpone e zucchero a velo. Aggiungete la panna da montare e con uno sbattitore elettrico montate bene la crema. Spalmate la prima crema sulla base che avrete messo in una teglia a cerniera. Fate raffreddare 15 minuti nel freezer.
Intanto preparate la Seconda crema
Prendete la ricotta e mescolatela allo zucchero a velo e al cacao amaro in polvere. Aggiungete la panna fredda e con uno sbattitore elettrico montate bene la seconda crema.
Prendete la tortiera a cerniera dal freezer e spalmate sopra il primo strato di crema la seconda crema. Fate raffreddare in freezer per 15 minuti.
Decorazione del semifreddo amaretti cioccolata fondente
Infine guarnite la torta. Spezzettate i wafer a quadretti piccoli e triturate gli amaretti. Cospargete sopra alla torta i wafer spezzettati e gli amaretti triturati. Sciogliete 50 g di cioccolato fondente e distribuitelo sopra alla farcitura.
il semifreddo amaretti cioccolata fondente è pronto per essere gustato.
Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
Se volete seguirmi sui social allora seguitemi
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui
(Visited 3.737 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials
4 Commenti Nascondi commenti
Ciao Elena, che dire di questa torta… semplicemente fantastica!!! Specialmente con questo caldo è l’ideale!! Bravissima… come sempre.. 😀
Ciao Ivana ti ringrazio di essere passata dal mio blog. grazie mille <3
Un’ esplosione di bontà questa torta! impossibile che non venga l’acquolina in bocca solo a guardarla!!! complimenti!!! :-*
grazie Paola!!! era proprio buona <3