Ingredienti
-
300 g pesce spada1 trancio
-
300 g Melanzane1 media
-
200 g pomodorini
-
2 foglie basilico
-
4 rametti menta fresca
-
2 rametti rosmarino
-
sale
-
olio e.v.o.
Procedimento
Spaghetti pesce spada e melanzane- ricetta del Canavacciuolo
Gli spaghetti pesce spada e melanzana sono una ricetta che ho preso dallo Chef Antonino Canavacciuolo, il mio chef preferito. Prepara piatti semplici e veramente deliziosi. Una ricetta dove il pesce spada, che solitamente in cottura diventa secco e perde anche sapore, risulta molto umido, tenero e il piatto acquisisce un sapore veramente ottimo.
Ingredienti per 3 persone
1 melanzana (circa 300 g)
300 g di pesce spada
200 g di pomodorini maturi
1 litro di acqua circa
2 foglie di basilico
3 rametti di menta
3 rametti di rosmarino
Sale
Pepe
Oli evo
Preparazione degli spaghetti pesce spada e melanzane:
Per preparare gli spaghetti pesce spada e melanzane bisogna fare delle operazioni preliminari.
Pulite il trancio di pesce spada. Togliete la pelle e la spina centrale dividete il trancio in quattro parti e poi a cubetti. Mettete gli scarti della pulitura del pesce spada in una piccola pentola e fate bollire con circa 1 litro di acqua.
Lavate e tagliate a metà la melanzana. Fate dei tagli dalla parte della polpa, salate, pepate e mettete sopra ogni metà un rametto di rosmarino.
Oliate le due metà e infornatele a 180 °C per 20 – 30 minuti. La polpa della melanzana deve essere morbida..
Prendete ora una padella e metteteci un filo di olio evo. Fate scaldare e poi metteteci i cubetti di pesce spada salateli e aggiungete le foglie di menta di un rametto. Fate scottare due minuti al massimo e poi trasferite tutto il pesce in un piatto fondo. Coprite immediatamente con la pellicola trasparente.
Si, perché è proprio questo il segreto che permette al pesce spada di rimanere morbido succoso e saporitissimo.
Tagliate i pomodorini a pezzetti.
Prendete la melanzana, toglietele la pelle i semi e tagliatela a pezzettini. A questo punto mettete a bollire abbondante acqua e poi salatela e mettete a cuocere la pasta.
Intanto nella stessa padella dove avete cotto il pesce spada, metteteci i pomodorini a pezzetti, salate oliate e versateci un mestolo di brodo fatto con gli scarti del pesce.
Fate cuocere qualche minuto poi aggiungete le melanzane.
Aggiungete un pizzico di sale, un filo di olio e il basilico spezzettato. Fate cuocere.
Scolate la pasta e mettetela nella padella ancora molto al dente. Aggiungete un filo di olio e della menta.
Se serve aggiungete qualche mestolo di brodo per terminare la cottura della pasta.
Quando la pasta sarà quasi cotta togliete la pellicola dal piatto con il pesce spada e versate il sugo formatosi nella padella, poi anche i cubetti di pesce spada.
Amalgamate bene terminate con una macinata di pepe ed ecco che i vostri spaghetti al pesce spada e melanzane sono pronti per essere gustati.. grazie Canavacciuolo.
Passaggi
1
Fatto
|
Preparazione melanzane per la cottura |
2
Fatto
|
pulite il pesce spada e tagliatelo a pezzetti |
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
Prendete ora una padella e metteteci un filo di olio evo. Fate scaldare e poi metteteci i cubetti di pesce spada salateli e aggiungete le foglie di menta di un rametto. Fate scottare due minuti al massimo e poi trasferite tutto il pesce in un piatto fondo. Coprite immediatamente con la pellicola trasparente. Si Perché è proprio questo il segreto che permette al pesce spada di rimanere morbido succoso e saporitissimo. |
5
Fatto
|
Prendete la melanzana, toglietele la pelle i semi e tagliatela a pezzettini. A questo punto mettete a bollire abbondante acqua e poi salatela e mettete a cuocere la pasta. Intanto nella stessa padella dove avete cotto il pesce spada, metteteci i pomodorini a pezzetti, salate oliate e versateci un mestolo di brodo fatto con gli scarti del pesce. |
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
Fate cuocere qualche minuto poi aggiungete le melanzane. Aggiungete un pizzico di sale, un filo di olio e il basilico spezzettato. Fate cuocere. Scolate la pasta e mettetela nella padella ancora molto al dente. Aggiungete un filo di olio e della menta. Se serve aggiungete qualche mestolo di brodo per terminare la cottura della pasta. |
8
Fatto
|
|
9
Fatto
|
2 Commenti Nascondi commenti
Appena in orto mi spunteranno le melanzane non mancherà di certo un piattino del genere!!!
Buona giornata
grazie cara!!! buona giornata anche a te