Ingredienti
per la pasta frolla
- 250 g farina tipo 00
- 80 g olio e.v.o.
- 60 g zucchero semolato
- 2 uova
per la crema
- 300 ml latte vaccino intero
- 3 tuorli
- 20 g farina tipo 00
- 25 g zucchero semolato
- 1 bustina aroma di vaniglia
Procedimento
Crostata all’olio con crema pasticcera
La ricetta di questa crostata all’olio con crema pasticcera è molto semplice da realizzare. La pasta frolla all’olio deve riposare per 1 ora e intanto voi potrete preparare la crema. Dopo il gioco è fatto. Quando è cotta la crostata risulta soffice e delicata, e si scioglie in bocca. La particolarità di questa crostata è dovuta dalla pasta frolla che ho preparato con olio evo anziché burro.
Ingredienti per 1 stampo da 28 – 30 cm
Per la pasta frolla:
250 g di farina 00
80 g di olio evo
60 g di zucchero
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
Per la crema:
3 tuorli
300 ml di latte
25 g di zucchero
20 g di farina
1 bustina di vanillina
Preparazione della crostata all’olio con crema pasticcera:
Per preparare la crostata all’olio con crema pasticcera iniziate preparando la pasta frolla all’olio che deve riposare in frigo per 1 ora.
Preparate la pasta frolla seguendo il procedimento che troverete cliccando qui sotto . Poi mettetela in frigo e fatela riposare in frigo.
Mentre la pasta riposa in frigo preparate la crema e copritela poi con un a pellicola trasparente e fatela raffreddare.
per preparare la crema seguite il procedimento che troverete qui sotto:
Trascorso il tempo di riposo della pasta imburrate una teglia da crostata e accendete il forno a 170 °C.
Tirate fuori la pasta dal frigo e trasferitela su un piano di lavoro ben infarinato; stendetela ad uno spessore di mezzo cm con un mattarello e aiutandovi con lo stesso posizionarlo sulla teglia da crostata precedentemente imburrata. Togliere l’impasto in eccesso. In pratica la pasta deve coprire la base della teglia e i bordi.
Coprite con u foglio di carta da forno e riempite di legumi secchi e fate cuocere per 5 minuti in forno.
Riprendete la teglia da crostata e versateci la crema ottenuta. Con la pasta rimasta decorate la crostata. Io ho formato tante stelline e vi ho decorato il bordo.
Fate cuocere ancora circa 15 – 20 minuti.
Una volta cotta fate raffreddare la crostata fuori dal forno e poi estraetela dalla teglia. Spolverate la crostata all’olio con crema pasticcera di zucchero a velo e mangiatela!!!
Torna alla Home per leggere altre ricette
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ; PINTEREST ; Instagram ; TWITTER ; Telegram
Passaggi
1 Fatto | Tirate fuori la pasta dal frigo e trasferitela su un piano di lavoro ben infarinato; stendetela ad uno spessore di mezzo cm con un mattarello e aiutandovi con lo stesso posizionarlo sulla teglia da crostata precedentemente imburrata. Togliere l’impasto in eccesso. In pratica la pasta deve coprire la base della teglia e i bordi. Riprendete la teglia da crostata e versateci la crema ottenuta |
2 Fatto | |
3 Fatto | Con la pasta rimasta decorate la crostata. Io ho formato tante stelline e vi ho decorato il bordo. |
4 Fatto |
2 Commenti Nascondi commenti
sarà sicuramente un torta di successo!!!
grazie <3