Ingredienti
- 3 tuorli
- 500 ml latte vaccino intero
- 30 g farina tipo 00
- 40 g zucchero semolato
- qualche fettina buccia di limone
Procedimento
Crema pasticcera
La crema pasticcera è una delle preparazioni base più versatile e utilizzata in pasticceria. La ricetta che vi propongo è quella che utilizzava un amico di famiglia ormai deceduto che faceva il pasticcere. Una crema liscia, senza grumi e semplice da preparare. Nonostante l’utilizzo di sola farina viene liscia, senza grumi e deliziosa.
Ingredienti:
3 tuorli
500 ml di latte
30 g di farina (3 cucchiai)
40 g di zucchero (3 cucchiai)
1 limone biologico
Preparazione della crema pasticcera
Per preparare la crema pasticcera prendete il limone, lavatelo bene e togliete qualche fettina di buccia stando attenti a non prelevare la parte bianca che renderebbe la crema amara.
Mettete il latte e la buccia di un limone in una casseruola e fatelo riscaldare, poi spegnete il gas.
Prendere una ciotola, versateci i tuorli, lo zucchero, e sbattete fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.
Aggiungere la farina e mescolate bene per evitare che si formino grumi.
Accendete di nuovo il fornello, metteteci la pentola con il latte e versateci il composto con i tuorli.
Mescolate continuamente fino a che la crema raggiunge una consistenza media, né troppo solida né troppo liquida.
Togliete le bucce di limone e lasciate raffreddare la crema, quindi usatela per guarnire torte, dolci.
Ricordatevi di coprire il tegame con un coperchio per evitare che si formi la pellicina scura che le creme a base di latte formano raffreddandosi.
Se volete una crema più leggera potete sostituire parte della farina con della fecola di patate. Otterrete una crema più soffice. Di seguito gli ingredienti; il procedimento è il medesimo
-Ingredienti:
3 tuorli
500 ml di latte
10 g di fecola di patate (1 cucchiaio)
20 g di farina (2 cucchiai)
40 g di zucchero (3 cucchiai)
1 limone non trattato
la vostra crema pasticcera è pronta per qualsiasi utilizzo ne vogliate fare
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto |