• Home
  • Dolci
  • Pandoro sfogliato – ricetta veloce
0 0
Pandoro sfogliato – ricetta veloce

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
ingredienti per uno stampo da 750 gr
310 g + per la spianatoia farina tipo 1 anche manitoba
20 g lievito di birra fresco
125 g zucchero semolato
5 tuorli
1 uova
200 g burro
1 fialetta aroma di vaniglia
100 g panna fresca da montare

Pandoro sfogliato – ricetta veloce

Features:
  • Dolci

La ricetta del pandoro sfogliato è una delle ricette tradizionali del Natale. Prepararlo a casa è una soddisfazione incredibile.

  • 15 ore ca
  • Persone / Porzioni 10
  • Difficile

Ingredienti

  • ingredienti per uno stampo da 750 gr

Procedimento

Condividi

Pandoro sfogliato – ricetta veloce

La ricetta del pandoro sfogliato è una delle ricette più caratteristiche del Natale. Si tende ad acquistare il pandoro e il panettone in quanto hanno tempi di preparazione molto lunghi e complessi.

Ho trovato una ricetta relativamente veloce e titubante l’ho provata. Devo dire che mi ha soddisfatto il risultato per cui ho modificato alcune cose soprattutto la biga. La ricetta originale era nel libro “dolci a lievitazione lenta” Feltrinelli Editore.

pandoro sfogliato

 

Ingredienti per uno stampo da  pandoro da 750 g

Per la biga:
20 g di lievito di birra fresco
25 ml di acqua tiepida
15 g di zucchero
1 tuorlo
70 g di farina tipo 1 o manitoba

Per il 2° impasto:
120 g di farina tipo 1 o manitoba
55 g di zucchero
3 tuorli
50 g di burro

Per il 3° impasto
120 g di farina tipo 1 o manitoba
55 g di zucchero
1 tuorlo
1 uovo

Per il 4° impasto:
1 fialetta di estratto di vaniglia
100 g di panna da montare

Per la sfogliatura :
150 g di burro a temperatura ambiente

 

Andiamo a vedere come si prepara questo pandoro sfogliato

1° IMPASTO – BIGA

Sciogliete il panetto di lievito nell’acqua tiepida.

Sbattete il tuorlo con lo zucchero e aggiungetelo al lievito con l’acqua.

Aggiungete la farina e fate una palla.

Mettete l’impasto in una ciotola, copritela con della pellicola trasparente e fate lievitare per almeno 2 ore in luogo lontano da correnti d’aria.

2° IMPASTO

Riprendete la biga che avrà raddoppiato il suo volume e mettetelo in una planetaria.

Aggiungete alla biga il burro a pezzetti, la farina, lo zucchero e i due tuorli, uno per volta. Fate impastare bene fino a che la pasta si stacca dalle pareti della planetaria. Rimettete questo impasto in una ciotola copritelo e mettetelo a lievitare per almeno 2 ore.

3° IMPASTO

Riprendete l’impasto e mettetelo nella ciotola della planetaria. Aggiungete la farina lo zucchero l’uovo intero e il tuorlo.

Fate impastare fino a che l’impasto sarà omogeneo elastico e si staccherà dalle pareti della planetaria. Fate nuovamente una palla e mettete a lievitare per 2 ore in luogo lontano da spifferi e coperto da un canovaccio.

4° IMPASTO

Riprendete l’impasto che avrà aumentato di molto il suo volume e rimettetelo nella planetaria. Aggiungete ora la panna mescolata con gli aromi e fate impastare fino a che la pasta si stacca dalle pareti della planetaria. Trasferite ora l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziate a fare le sfogliature proprio come se stesse preparando la pasta sfoglia.

PER LE FOTO PASSO PASSO DELLA SFOGLIATURA CLICCATE QUI

1° piegatura

Stendete un rettangolo non molto grande e mettete al centro il burro tagliato a fettine. Ripiegate la pasta verso il centro da entrambi i lati destro e sinistro come da foto.
Avrete ora alla vostra destra il lato aperto della piegatura. Girate questo lato verso sinistra. Stendete di nuovo la pasta e ripiegate in tre. Girate nuovamente la pasta da avere il lato aperto sopra e ristendete e ripiegate. Coprite con un canovaccio e fate riposare 30 minuti.

2° piegatura

Ripetete l’operazione di piega per tre volte e fate riposare nuovamente 30 minuti.

3° piegatura

Ripetete ora l’operazione di piega per tre volte e poi formate una palla con la pasta e mettetela nello stampo da 750 g, precedentemente unto.

Fate lievitare fino a che la pasta arriva al bordo dello stampo. A me ci sono volute 4 ore
Infornate ora il pandoro in forno già caldo a 190 °C per 10 minuti e poi fate continuare a cuocere il pandoro a 180 °C per altri 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare.. il giorno dopo avrete il pandoro sfogliato pronto per essere mangiato. Basterà spolverare di zucchero a velo e gustarlo.

 

 

Se vi rimarrà del pandoro, cosa molto difficile potrete utilizzarlo per preparare questi tortini al cioccolato che sono veramente ottimi

Il pandoro vi è venuto benissimo ? allora siete pronti per preparare anche il panettone fatto in casa. Se volete potrete andare a vedere la mia ricetta cliccando qui -> Panettone con gocce di cioccolato

 

Torna  alla Home per leggere  altre ricette  

 

Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram TWITTER ; Telegram

 

 

(Visited 2.586 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

biga

Sciogliete il panetto di lievito nell’acqua tiepida. Sbattete il tuorlo con lo zucchero e aggiungetelo al lievito con l’acqua. Aggiungete la farina e fate una palla. Mettete l’impasto in una ciotola, copritela con della pellicola trasparente e fate lievitare per almeno 2 ore in luogo lontano da correnti d’aria. Aggiungete la farina e fate una palla. Mettete l’impasto in una ciotola, copritela con della pellicola trasparente e fate lievitare per almeno 2 ore in luogo lontano da correnti d’aria.

2
Fatto

2° impasto

Riprendete la biga che avrà raddoppiato il suo volume e mettetelo in una planetaria. Aggiungete alla biga il burro a pezzetti, la farina, lo zucchero e i due tuorli, uno per volta. Fate impastare bene fino a che la pasta si stacca dalle pareti della planetaria. Rimettete questo impasto in una ciotola copritelo e mettetelo a lievitare per almeno 2 ore.

3
Fatto

3° impasto

Riprendete l’impasto e mettetelo nella ciotola della planetaria. Aggiungete la farina lo zucchero l’uovo intero e il tuorlo. Fate impastare fino a che l’impasto sarà omogeneo elastico e si staccherà dalle pareti della planetaria. Fate nuovamente una palla e mettete a lievitare per 2 ore in luogo lontano da spifferi e coperto da un canovaccio.

4
Fatto

4° impasto

Riprendete l’impasto che avrà aumentato di molto il suo volume e rimettetelo nella planetaria. Aggiungete ora la panna mescolata con gli aromi e fate impastare fino a che la pasta si stacca dalle pareti della planetaria. Trasferite ora l’impasto su una spianatoia infarinata e iniziate a fare le sfogliature proprio come se stesse preparando la pasta sfoglia.

5
Fatto

dopo la sfogliatura - riposo e cottura

formate una palla con la pasta e mettetela nello stampo da 750 gr, precedentemente unto.
Fate lievitare fino a che la pasta arriva al bordo dello stampo. A me ci sono volute 4 ore
Infornate ora il pandoro in forno già caldo a 190 °C per 10 minuti e poi fate continuare a cuocere il pandoro a 180 °C per altri 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare

6
Fatto

eccolo qua

Elena Prugnoli

Salve a tutti e ben trovati nel mio blog di cucina. Mi chiamo Elena Prugnoli e cucinare è la mia passione. Le ricette che troverete qui sono tutte provate, collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle. Vi auguro di poter trovare in questa pagina spunti per le vostre ricette e se vorrete darmi consigli o fare appunti sappiate che saranno sempre ben accetti perché in fondo in cucina non si finisce mai di imparare............

post precedenti
Treccia salata bieta caciocavallo
conchiglioni ripieni ai carciofi
post successivi
Conchiglioni ripieni ai carciofi e funghi
post precedenti
Treccia salata bieta caciocavallo
conchiglioni ripieni ai carciofi
post successivi
Conchiglioni ripieni ai carciofi e funghi

2 Commenti Nascondi commenti

Stupendo ti è venuto una meraviglia, sembra quello comprato è sicuramente sarà molto più buono perchè fatto in casa. Buon weeken e un grosso bacione.

Aggiungi il tuo commento