Ingredienti
-
120 g farina tipo 00
-
1 uova
-
80 g ricotta
-
30 ml crema di limoncello
-
40 g zucchero semolato
-
5 g lievito per dolci istantaneo
-
olio per friggere
Procedimento
Castagnole alla ricotta soffici senza burro con crema di limoncello
Le castagnole alla ricotta sono dei soffici dolci fritti caratteristici del periodo di carnevale. Sono senza burro e quindi relativamente meno grasse.
Si dico relativamente perché comunque sono fritte e quindi sempre caloriche e da consumare con moderazione. La presenza della crema di limoncello le rende aromatizzate e ancora più profumate. la ricetta l’ho presa nella rivista di cucina,”Il grande libro di cucina” formato pocket gennaio febbraio 2015 a cui non daresti nessuna fiducia.
Ingredienti:
120 g di farina 00
1 uovo
80 g di ricotta
30 ml di crema di limoncello
40 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci (5 g)
Olio di semi per friggere
Preparazione delle castagnole alla ricotta:
Per preparare le castagnole alla ricotta iniziate lavorando bene la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia.
Riempite una padella o un tegamino dai bordi alti di olio per friggere e accendete il fornello.
Aggiungete ora l’uovo e mescolate bene fino a far amalgamare l’uovo alla crema di ricotta. Aggiungete ora la crema di limoncello. Aggiungete la farina e il lievito setacciati e mescolate con una frusta.
frittura delle castagnole
A questo punto verificate che l’olio sia caldo immergendo uno stecchino nell’olio, se questo friggerà l’olio sarà pronto.
Abbassate il gas, iniziate a prendere con l’ausilio di un cucchiaino poca pasta per volta e versatela nell’olio aiutandovi con un altro cucchiaino.
Fate friggere a fiamma bassa le castagnole alla ricotta fino a che saranno ben colorite. Cercate di mantenere costante la temperatura dell’olio.
Prendete le castagnole con una schiumarola e mettetele nella carta da cucina. Passatele nello zucchero. Sono buone più fredde che appena tirate fuori dall’olio ma è veramente difficile far sì che le castagnole arrivino a raffreddarsi.
N.B. LA FRITTURA DEVE ESSERE FATTA LENTAMENTE ALTRIMENTI L’INTERNO DELLE CASTAGNOLE RIMARRÀ CRUDO E NON SARANNO BUONE.
buonissime.
Per tornate alla home e continuare a navigare cliccate qui –> HOME
Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
FACEBOOK cliccate qui IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
Telegram -> unisciti alla mio canale cliccando qui
Più sotto troverete come al solito le foto della ricetta delle castagnole alla ricotta passo passo.
Passaggi
1
Fatto
|
Preparazione delle castagnole |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
frittura delle castagnole |
5
Fatto
|
2 Commenti Nascondi commenti
ma che buone devono essere queste castagnole!!! complimenti 😉
grazie Fulvia <3