Ingredienti
-
per la pasta
-
300 g semola di grano duro rimacinata
-
105 g Cime di rapa stufate
-
60 g Acqua
-
1 pizzico sale
-
per le cime di rape stufate
-
250 g Cime di rapa
-
10 g olio e.v.o.
-
1 pomodorini pachino
-
1 piccolo Peperoncini piccanti
-
1 filetto acciughe sott'olio
-
1/2 spicchio aglio
Procedimento
Orecchiette alle cime di rapa stufate
Le orecchiette alle cime di rapa stufate sono un formato di pasta particolare dal profumo intenso. Con questo impasto potrete preparare anche altri formati di pasta, tipo fettuccine, pappardelle strascinati o tonnarelli.
Ingredienti per 450 g di pasta:
300 gr di semola di grano duro rimacinata
105 g di cime di rapa stufate
60 gr di acqua
1 pizzico di sale
Per preparare le cime di rapa stufate:
250 g di cime di rapa
10 ml di olio evo
1 filetto di acciuga dissalata
½ spicchio di aglio
1 pomodorino pachino
1 piccolo peperoncino
Preparazione delle orecchiette alle cime di rapa stufate
Per preparare le orecchiette alle cime di rapa stufate innanzi tutto dovrete stufare le rape.
Prendete le cime di rapa pulitele e poi stufatele in una padella per 40 minuti circa. Per realizzare le cime di rapa stufate potrete seguire il procedimento che troverete qui cime di rapa stufate.
Una volta stufate le rape potrete preparare le orecchiette o altro formato di pasta colorato.
Per prima cosa versate la farina di semola di grano duro rimacinata o la semola di grano duro sulla spianatoia. In alternativa potrete mettere la farina in una ciotola e formare il primo impasto nella ciotola e poi trasferirvi sulla spianatoia.
Io spesso utilizzo questo sistema per evitare che l’acqua o i liquidi si disperdano sulla spianatoia. formate una fontana aggiungete un pizzico di sale sulla semola.
Prendete ora la quantità necessaria di cime di rapa stufate e mettetela in un piccolo frullatore insieme all’acqua.
Frullate fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Al centro della fontana aggiungeteci la crema di rape e iniziate a lavorare con le dita per incorporare la farina un po’ alla volta.
Lavorate poi impastando con le mani fino ad ottenere una un impasto amalgamato grossolanamente. A questo punto trasferite l’impasto sulla spianatoia ed iniziate a impastarlo con le mani. Ci vorranno una decina di minuti di lavorazione.
Quando avrete ottenuto un impasto mediamente morbido, elastico ed omogeneo formate una palla e fate riposare per 15 minuti coprendo con un piatto fondo, o con un canovaccio pulito.
Trascorso il tempo di riposo, utilizzando un tagliapasta o un coltello prelevate un pezzo di impasto, lasciando il coperto dal canovaccio o dal piatto fondo. Lavorate il pezzo e realizzate un filoncino.
Lo spessore del filoncino determinerà la grandezza delle vostre orecchiette quindi se volete delle orecchiette piccole fatelo più sottile, mentre se volete ottenere delle orecchiette medie lo spessore del filoncino dovrà essere di circa un centimetro e mezzo.
Dal cordoncino prelevate 1 cm di pasta per volta, tagliandolo direttamente dal filoncino e con il coltello trascinate la pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, verso di voi.
Formerete una sorta di pasta arrotolata che poi dovrete rigirare utilizzando il pollice. Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto e avrete realizzato le vostre orecchiette pugliesi
Esistono così tanti tutorial che vi rimando ad uno di essi per vedere come si fanno le orecchiette video La signora anziana mi ha fatto tenerezza e comunque si vede bene come escono le orecchiette
ed ecco qua le vostre orecchiette alle cime di rapa stufate
Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se provate le mie ricette non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..
In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :
Facebook à IN CUCINA CON ZIA RALU’
PINTEREST cliccate qui e poi cliccate su segui
Instagram -> cliccate qui e poi su segui
TWITTER -> cliccate qui e poi segui
CONSIGLI
come ho già scritto potrete ottenere altri formati di pasta stendendo poca pasta per volta o con un matterello o con l’apposita macchinetta.
Conservazione
Potete seccare le vostre orecchiette coperte con un canovaccio asciutto; una volta seccate, potrete conservarle per circa un mese.
In alternativa si possono congelare su un vassoio, disponendole ben distanziate, e una volta irrigidite in freezer, trasferirle in sacchetti gelo più comodi per la conservazione.