0 0
Ciambelline alla Cannaiola ricetta

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
250 g farina tipo 00
100 g nocciole tostate
120 g zucchero semolato
70 g Cannaiola (vino rosso)
65 g olio e.v.o.
per completare
q.b. zucchero semolato

Ciambelline alla Cannaiola ricetta

Caratteristiche /Features:
  • Dolci
  • senza burro
  • Senza Lattosio
  • senza uova
  • Vegano
Cucina:

    Le ciambelline alla cannaiola sono dei dolci molto particolari caratteristici del territorio di Marta, un paesino in provincia di Viterbo che si trova sulle rive del Lago di Bolsena.

    • 40 min
    • Persone / Porzioni 30
    • Facile

    Ingredienti

    • per completare

    Procedimento

    Condividi

    Ciambelline alla Cannaiola ricetta di famiglia

    Le ciambelline alla cannaiola sono dei dolci molto particolari caratteristici del territorio di Marta, un paesino in provincia di Viterbo che si trova sulle rive del Lago di Bolsena. Il mio paese d’origine che vi mostro spesso nella mia pagina Facebook.

    Questa ricetta è in pratica una variante delle ciambelline al vino rosso, dove l’ingrediente principale è la Cannaiola.

    La preparava sempre mia Zia e ora che è anziana mia cugina ha preso il suo posto nella preparazione. Semplicissimo fare queste ciambelline alla cannaiola dolci, non servono particolari abilità.

    Potrebbe interessarvi anche :

    TARALLI DOLCI GLASSATI dolci simili a queste cimbelline ma con una glassa al cioccolato fondente

    TARALLI DOLCI ALL’AMARETTO ricetta tipica pugliese simile ma con mandorle e e con liquore.

    ciambelline alla cannaiola

     

    Ingredienti per circa 30 ciambelline

    250 g farina 00
    65 g di olio (1/2 bicchiere)
    70 g di cannaiola (vino rosso per chi non riuscisse a reperirla)
    120 g di zucchero
    100 g di nocciole tritate e tostate

     

    Per completare

    Zucchero semolato q.b.

     

    Preparazione delle ciambelline alla cannaiola

    In una ciotola capiente unite l’olio, la cannaiola, lo zucchero e mescolate tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un liquido omogeneo.

    Aggiungete la farina setacciata un po’ alla volta e impastate fino ad ottenere un composto simile a quello della pasta frolla.

    A questo punto aggiungete all’impasto le nocciole tritate e tostate, e lavorate con le mani fino a che le nocciole non saranno ben amalgamate e distribuite nell’impasto.

    Dividete allora l’impasto in piccoli pezzi e fatene dei bastoncini stretti e lunghi circa 7-8 cm, poi unite e sigillate bene le due estremità, formando delle ciambelline dolci.

    Mettete abbondante zucchero in un piatto e passate ogni ciambellina alla canniola  sullo zucchero da un solo lato, quindi mettetela su una teglia rivestita con carta da forno.

    Quando avrete finito l’impasto infornate a 180 °C in forno preriscaldato per circa 20 minuti, poi sfornate, lasciatele raffreddare.

    Servitele con un bel bicchiere di Cannaiola o un buon liquore e non vi pentirete.

    ciambelline alla cannaiola

     

    Curiosità sulla Cannaiola

    Il Canaiolo Nero è uno dei vitigni più antichi che siano stati coltivati, è diffuso soprattutto nell’altro Lazio, intorno al lago di Bolsena. Sembra sia stato portato nel territorio laziale da un monaco o un religioso di passaggio. Avendo trovato le condizioni climatiche e di coltivazione ideali per esaltare le sue virtù questo vitigno è stato coltivato ottenendo un ottimo vino.

    L’origine del nome è ancora incerta; l’ipotesi più accreditata rimane quella che il nome derivi da “canna”, poichè le viti erano tenute dritte grazie all’ausilio di canne, molto diffuse e di facile reperibilità nelle zone lacustri.

    Proprio perchè coltivato su colli di origine vulcanica, in una zona mitigata dal lago, questo vino ha caratteristiche uniche.

    Dal 1996 la produzione della Cannaiola è regolata dal disciplinare DOC Colli Etruschi Viterbesi. Prevede l’utilizzo di almeno l’85% (o anche di più) di Canaiolo e del 15% di vitigni a bacca rossa (escluse le uve Ciliegiolo), idonei alla coltivazione nella regione Lazio. I vitigni sono tutti situati nei comuni di Marta, Capodimonte e S. Savino, una zona di Tuscania.

     

    Abbinamenti

    La Cannaiola è un vino che presenta un colore rosso rubino intenso, odore caratteristico, aromatico, e un sapore amabile, di corpo.

    Come ci insegna la storia di Papa Martino IV, la Cannaiola è particolarmente indicata nell’accompagnare secondi piatti a base di pesce, soprattutto di lago, ma si abbina bene anche a salumi e formaggi.

    Gradevolissimo abbinato a dolci, tozzetti, cantucci, noci e castagne. Interessante il suo utilizzo come vino da meditazione. Temperatura di servizio: 10/15°..

     

     

    Torna  alla Home per leggere  altre ricette  

     

    Ricetta e foto Elena Prugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

    Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

    In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su FACEBOOK ;  PINTEREST ; Instagram TWITTER ; Telegram

    (Visited 2.275 times, 2 visits today)
    Condividi / share sui socials

    Passaggi

    1
    Fatto

    Mettete i liquidi in una ciotola. Aggiungete la farina e amalgamate

    2
    Fatto

    inglobate anche le nocciole tritate fino ad ottenere un impasto omogeneo

    3
    Fatto

    formate dei cordoncini e arrotolateli a formare le ciambelline.

    4
    Fatto

    passate le ciambelle sullo zucchero e disporle in una o più teglie. Cuocete in forno

    zucchine grigliate feta e pinoli
    ricette / articoli più recenti
    Zucchine trombetta grigliate feta e pinoli
    torte di commpleanno
    ricette/articoli meno recenti
    Torte di compleanno raccolta di ricette
    zucchine grigliate feta e pinoli
    ricette / articoli più recenti
    Zucchine trombetta grigliate feta e pinoli
    torte di commpleanno
    ricette/articoli meno recenti
    Torte di compleanno raccolta di ricette

    Aggiungi il tuo commento